mercoledì 6 gennaio 2021

Sapere per sperare


 

Cosa ci dice questa immagine? L'ho trovata come aggiunta visiva ad un post destro-negazionista, per cui vi lascio immaginare quali possano essere state le mie conclusioni. Ma ad uno sguardo più attento mi ha suggerito un significato più profondo e non meno interessante.

Guardando l'immagine vediamo come un predatore ha appena avuto successo nella caccia. E fin qui tutto torna. La didascalia: "Un eroico serpente salva un pesce che stava annegando" inizia a farci storcere il naso. Come? Sappiamo che il serpente è un predatore, quindi non fa nulla di strano. I pesci sicuramente non annegano nell'acqua, tutt'altro. Queste semplici informazioni che abbiamo nel nostro bagaglio culturale ci permettono di capire, o almeno di intuire, che qualcosa non va. Perché la scritta dovrebbe affermare una falsità così evidente? Chi è che non sa che i serpenti sono predatori e i pesci vivono in acqua?

Ed ecco che arriva la terza parte: "è così che i media di oggi ( come se quelli di ieri erano masters of truth) riportano le notizie". In linea generale posso essere d'accordo sulla premessa che i media vagliano, omettono, insinuano, censurano, gonfiano, manipolano le notizie. Ma mi domando: chi è che non lo sa? Insomma, è come prendere un film basato su fatti realmente esistiti per un manuale di storia. Le informazioni vengono manipolate poiché il loro scopo è di modificare l'opinione di chi le riceve in base al volere di chi le trasmette. E questo avviene da sempre. Vi rinfresco la memoria: aruspici, vaticini, oracoli e così via non vi dicono niente? Informazioni pilotate. Sul campo di battaglia entrambi gli schieramenti vedono presagi favorevoli alla vittoria. Credo di essere stato chiaro.

Quindi possiamo affermare di aver colto il significato dell'immagine come polemica contro i media bugiardi. Ma ancora non sono soddisfatto. Perché siamo riusciti a capire il meme? Quello che sappiamo sui serpenti e sui pesci ci permette di comprendere l'immagine e di intuire la differenza di significato tra l'immagine e la prima didascalia.

In questo gioco un ruolo fondamentale lo hanno, dunque, le nostre conoscenze. Infatti, se presentassi l'immagine a un bambino che crede che i pesci vivano sulla terraferma e che i serpenti hanno l'istinto del buon samaritano, allora ecco che lui non troverebbe niente di sbagliato tra l'immagine e la didascalia. La conoscenza basilare di serpente-predatore e pesce-acqua salva il lettore dalla falsità

 della didascalia. 

E se, in altri contesti, non abbiamo queste conoscenze? Ecco che nascono, e hanno grande forza, le fake news. Queste possono essere sconfitte dalla conoscenza dell'argomento. In alcuni casi sono così elaborate che dobbiamo chiedere aiuto a chi è più esperto di noi (non possiamo sapere tutto), ma altre, più basilari, hanno vita solo in un tessuto sociale debole, spaventato e ignorante.

Informatevi, leggete, studiate e siate sempre consapevoli di cosa succede attorno al vostro orticello. Può sembrare il contrario, ma il mondo non finisce lì. Noi siamo il cambiamento che il mondo si merita.


"Solo perché non ti curi di avere un interesse alla politica non significa che la politica non si prenda un interesse su di te."

Pericle 



Nessun commento:

Posta un commento