lunedì 1 febbraio 2021

Il paradosso dell'uomo forte

 Con uomo forte, in Italia, s'intende quella persona politica che agisce in barba a tutto e tutti. In effetti viene dubbio se effettivamente pensi prima di fare.
Sempre in Italia, identifichiamo l'uomo forte per eccellenza nel Duce, il dittatore italiano della prima metà del '900 leader del fascismo. Perché pensando all'uomo forte ci si immagina lui non saprei proprio. Forse per il suo modo di parlare ai comizi, così altezzoso e ricercato, come se facesse teatro e non politica. Oppure per la propaganda che ne elogiava le virtù, fisiche e intellettuali, e lo ritraeva sempre in azioni esemplari e significative.

Uomini forti dal mondo

Ma cosa ha significato l'uomo forte al potere per la popolazione? Chi aderiva all'idea dominante, rappresentata dall'uomo forte, era privilegiato, mentre chi non aderiva era sottomesso. Passatemi i termini ma nulla mi toglie il pensiero che se qualcuno ha il diritto di entrare a casa tua, minacciare la tua famiglia e rubare impunito sia un privilegiato e l'altro un sottomesso. Per cui crescevano le disuguaglianze e l'odio tra le due parti; odio che ha preso corpo con la caduta del fascismo. Alla fine abbiamo una popolazione divisa, dove una parte ha subito i torti dell'altra. Una popolazione che doveva essere ricucita in qualche modo. Non approfondirò oltre perché uscirei dal tema.
Da sinistra: Benito Mussolini, Josif Stalin Adolf Hitler

L'uomo forte non porta benefici ma divisioni tra la popolazione che si trova costretta a scegliere da che parte stare. Ma allora dobbiamo avere per forza dei mollaccioni? No. Esistono uomini, e soprattutto donne, decise che sanno quello che vogliono e come raggiungerlo. Votazioni, elezioni, persuasioni, compromessi, accordi, rinunce sono tutti ingredienti necessari a fare un politico determinato. L'uomo forte, tipico del secolo scorso, ha mostrato come instaurare un regime, obbligare la popolazione a scegliere da che parte stare, eliminare le opposizioni non porta a benefici a lungo termine. Il dialogo tra le parti, la collaborazione sincera tra opposizioni, l'agire per il bene comune sono le eredità che hanno lasciato le dittature degli uomini forti.

Parlamento europeo


Nessun commento:

Posta un commento